Vick FoundationTranslation Company-EVS Translations English | Deutsch  Bulgarian |  Español |  Polski |  Français 


FreeFind

 

 

Pannello Giudicante 2005

 

Diko Fuchedzhiev

Diko Fuchedzhiev

Diko Fuchedzhiev è uno dei maggiori romanzieri bulgari moderni.

Autore di più di venti romanzi e di due sceneggiature per il cinema, è anche attivamente impegnato nel mondo del giornalismo. Come giornalista ha lavorato per il quotidiano Vecherni Novini, è stato redattore presso la casa editrice Narodna Mladezh e membro della commissione cinematografica bulgara. Da 14 anni a questa parte collabora con l’Unione Scrittori Bulgari.

Dal 1973 al 1976 fu il responsabile delle attività culturali per l'Ambasciata Bulgara di Parigi e per 16 anni rivestì il ruolo di direttore artistico e fu direttore del Teatro Nazionale Vazov.
Diko Fuchedzhiev nacque nel 1928 a Gramatikovo, piccola frazione di Burgas. Compì i suoi studi universitari presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Sofia.

Torna a inizio pagina

 

 

Kiril Topalov

Kiril Topalov

Kiril Topalov ha una cattedra in letteratura bulgara all'Università St. Kliment Ohridski di Sofia, insegna tra l’altro all'Accademia Nazionale di Teatro e alla Scuola di Arte Cinematografica Kr. Sarafov, nonché presso la Nuova Università Bulgara.

Autore di svariate ricerche scientifiche, romanzi, fiabe per l'infanzia, sceneggiature di film e documentari e drammaturgo, una buona parte dei suoi romanzi sono stati tradotti all'estero. Membro dell'Associazione di Scrittori Bulgari, dell'Unione Giornalisti, del PEN Internazionale, dell'Accademia Ellenica Interna.

Membro Onorario degli Scrittori Greci e per finire dell'Unione Greca dei Traduttori. Presiede inoltre l'Accademia della Civilizzazione dei Balcani, l'Associazione Nazionale G. S. Rakovski e l'Istituto per la Sicurezza Euro-Atlantica. È Direttore dell'Istituto per la Democrazia e la Stabilità nel Sudest Europa.

Kiril Topalov nacque a Sofia il 21 maggio del 1943. Studiò Nuova Filologia Greca all'Università di Atene e tra il 1997 e il 1998 fu Direttore della Biblioteca Nazionale di SS. Cirillo e Metodio, dal 1998 al 2002 è Ambasciatore Bulgaro per la Grecia e nel 2003 è stato insignito del ruolo di consigliere municipale del comune di Sofia.

Torna a inizio pagina

 

 

Nikolai Stoyanov

Nikolai Stoyanov

Nikolai Stoyanov è ideatore e fondatore della Fondazione Internazionale Balcanica, fu lui a dare il via al premio annuale per la letteratura del popolo balcano, meglio noto come il Nobel Balcano. Fu decorato all’Ordine d’Oro di Cirillo e Metodio.

È autore di 12 libri (fiction), sceneggiature radiofoniche e televisive. Ha tradotto alcune opere degli autori francesi G. O. Chateaureynaud, Patrick Modiano e Francoise Sagan. Nikolai Stoyanov è inoltre membro dell'Unione Scrittori Bulgari e dell'Unione Giornalisti Bulgari. Ha già ricevuto molti riconoscimenti letterari, tra cui il prestigioso Premio Europeo della Poesia.

Nacque nel 1948 nella città di Karlovo. Si laureò all’Università St. Kliment Ohridski di Sofia in Filologia Bulgara, per poi specializzarsi in letteratura moderna internazionale proseguendo gli studi in Francia.
Nikolai Stoyanov è stato il fondatore del primo club bulgaro di lettori e del "Club dei conoscitori del libro". Ha collaborato con il quotidiano Poulse, con la Radio Nazionale Bulgara (BNR), col dipartimento letterario, nel lungometraggio, e per molti anni ha lavorato per la rivista Plamak, per la quale rivestì i ruoli di direttore e vicedirettore.

Al momento è Direttore del gruppo editoriale Biblioteka 48 e vice-redattore del Le Monde Diplomatique.

Torna a inizio pagina

 

 

Vladimir Trendafilov

Vladimir Trendafilov

Vladimir Trendafilov è poeta, autore di varie pubblicazioni accademiche e periodici, traduttore. Partecipa a numerosi dibattiti su letteratura, cultura e media.

È autore delle seguenti opere: Il volto indelebile nello specchio (1996), In settimana, all'Acquario della Letteratura (1999). Ha altresì pubblicato le seguenti raccolte di poesie: Quattro trucchi di magia (1997) e Danza funebre della Magia e altre poesie (1999)
Insieme ad Alexander Shourbanov ha anche contribuito alla stesura del La percezione del traduttore della letteratura europea in Bulgaria, Volume 1: letteratura inglese (2000).

Vladimir Trendafilov nacque a Varna nel 1955. Si laureò in Filologia Inglese all'Università St. Kliment Ohridski, dove insegnò fino al 2001. Va ricordata la sua collaborazione di due anni in qualità di redattore con la casa editrice Narodna Kultura. A partire dal 2001 è vice-caporedattore dell'agenzia privata bulgara di traduzione e sottotitolazione Text EOOD.

 

Traduce in bulgaro dall'inglese, per lo più poesie. Ha tradotto una selezione di poesie e opere fiction del Nobel irlandese William Butler Yeats, edito nel 1990 col titolo Il sangue e la luna. Traduce autori tra cui: Silvia Plath, Ted Hughes, Douglas Dunn, le poesie di James Dickey, Mark Strand, Robert Creeley, Charles Simic, Howard Nemerov, ecc.

Torna a inizio pagina

 

 

 

ultime notizie

Validated by W3C HTML ValidatorValidated by HTML Validator,based on Tidy

Vick Foundation
Fondazione Vick
  |  Premio Vick
 |  Edward Vick  Agenzia servizi di traduzione EVS
  
Contatti  Home Mappa del sito