Amelia Licheva

Amelia Licheva è una poetessa, autrice delle raccolte di poesie An Eye Staring at an Ear (1992), The Second Library of Babylon (1997), Alphabets (2002), My Pieces of Europe (2006).
La sua poesia è stata tradotta in inglese, francese, tedesco, spagnolo, slovacco, polacco, ungherese, serbo, russo e macedone.
Amelia Licheva è esperta di letteratura, critica letteraria e pubblicista. Insegna teoria della letteratura all’Università di Sofia.
Lavora come redattrice al giornale Literaturen Vestnik ed è membro dell’Associazione Bulgara degli Scrittori. È autrice dei libri di teoria Stories of the Voice (2002) e Theory of Literature (pubblicazione congiunta, 2005).
Torna a inizio pagina
Angel Igov
Angel Igov è narratore, traduttore, critico letterario e giornalista. Nato a Sofia nel 1981, si è laureato all’Università di Sofia in filologia anglosassone. Nel 2003 si è specializzato alla Roehampton University di Londra.
È autore di due raccolte di racconti brevi: Meetings on the Road (2002) e K (2006); con la prima delle quali ha vinto il primo premio come libro esordiente nella categoria fiction del concorso nazionale Southern Spring (2003). Vincitore del premio per la fiction al concorso Rashko Sougarev (2002) e del premio della critica al concorso Boyan Penev (2005), attualmente pubblica i suoi scritti in Kultura, Literaturen Vestnik, Capital, Altera, Ponedelnik, Sega, Demokratsia Dnes.
Traduce fiction e poesia dall'inglese e (da novembre 2005) è un osservatore letterario allo show televisivo 5 by Richter e (da febbraio 2006) al giornale Kultura. Da aprile 2004 a ottobre 2005 è stato presentatore della trasmissione radiofonica Vsiaka Sabota su radio Net. È uno dei presentatori dello spettacolo Kulturna Rouletka alla radio Hristo Botev.
È stato uno dei fondatori dell’iniziativa Litourne, autori bulgari contemporanei che leggono le loro opere in ambienti urbani particolarmente caotici e frenetici. È membro della rete informale Mind Europe che mette insieme intellettuali, scrittori e giornalisti europei.
Torna a inizio pagina
Deyan Enev
Deyan Enev è autore di sette raccolte di racconti brevi, Readings for the Night Train (1987), Earwigging (1992), People Hunter (1994) – il Premio Annuale per la fiction della Casa Editrice Hristo Botev, tradotto in Norvegia nel 1997, The Slaughtering of the Rooster (1997), Heads or Tails (2000) – il riconoscimento nazionale Hristo G. Danov per la fiction bulgara ed il premio annuale per la letteratura dell’Unione degli Scrittori Bulgari, God Have Mercy on us (2004) – il primo premio Helicon per la nuova fiction bulgara e Everyone on the Boat’s Bow (2006), una raccolta di 61 racconti brevi selezionati – il premio annuale Georgi Karaslavov (2006). Alla fine dell’anno scorso, Deyan Enev è stato insignito del Golden Wreath, un premio per il racconto breve assegnato dal giornale Dneven Troud.
Deyan Enev è nato nel 1960 a Sofia. Laureato in filologia bulgara all’Università di Sofia ha lavorato come imbianchino al Film Centre, guardiano notturno all’ospedale per le malattie mentali dell’Accademia Medica, addetto alle presse alla base militare di ZEST, insegnante, redattore di testi in un agenzia pubblicitaria e giornalista.
Attualmente lavora alla sezione cultura del giornale Sega.
Torna a inizio pagina
Lyubomir Levchev

Lyubomir Levchev, nato a Troyan nel 1935, si è laureato in bibliografia e biblioteconomia all’Università di Sofia nel 1957.
Il suo primo libro TheStars are Mine è stato pubblicato nel 1957. 58 dei suoi libri sono stati tradotti in 36 paesi. É autore di due romanzi e delle sceneggiature dei film Silent Paths, The Ruin of Alexander the Great, Sweet and Bitter.
Ha lavorato a Radio Sofia e al giornale Literaturen Front. Dal 1979 al 1988 è stato presidente dell’Unione degli Scrittori Bulgari e dal 1991 è proprietario della casa editrice Orpheus Publishing House.
È stato vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali, compresa la medaglia d'oro per la poesia dell’Accademia Francese e gli è stato assegnato anche il titolo di Cavaliere della Poesia (1985), medaglia dell’Associazione degli Scrittori Venezuelani (1985), dei premi Mate Zalka e Boris Polevoy in Russia (1986), il primo premio dell’Istituto Alexander Pushkin e della Sorbonne (1989), il premio Fernando Riello per la poesia mistica(1993).
In occasione del suo settantesimo compleanno nel 2006, Lyubomir Levchev è stato insignito dal Presidente Georgi Parvanov del Stara Planina Order – primo titolo accademico per “meriti eccezionali alla Bulgaria, per lo sviluppo e la popolarizzazione dell'arte e della cultura bulgara”.
Torna a inizio pagina