Vick FoundationTranslation Company-EVS Translations English | Deutsch  Bulgarian |  Español |  Polski |  Français 

 

 


FreeFind

 

 

Pannello Giudicante 2008

 

 

Professoressa Boryana Hristova

La Professoressa Boryana Hristova si è laureata presso l'Università di Sofia in filologia bulgara e filologia inglese. Dal 1994 tiene conferenze presso l'Università di Sofia in materia di biblioteconomia, informazione scientifica e politiche culturali e insegna dal 1998.
La sua competenza è stata richiesta in tutti i programmi scientifici nazionali e in così tanti altri programmi correlati al ruolo della biblioteca e del libro nella società contemporanea che non è possibile citarli tutti. Alcuni di questi includono "Memoria del mondo" dell'UNESCO e "Reading for All", oltre ai programmi relativi alla preservazione dei fondi bibliotecari. Tra le organizzazioni coinvolte figurano la Open Society e la (IFLA).

Scrittrice prolifica, ha prodotto non meno di 150 pubblicazioni scientifiche, testi sul Medio Evo, relazioni per forum scientifici nazionali e internazionali e recensioni.

Torna a inizio pagina

 

 

Meglena Kouneva

Meglena Kouneva si è laureata presso l'Università di Sofia in Giurisprudenza ambientale. Si è specializzata in giurisprudenza degli affari esteri e ambientale presso vari atenei esteri, tra cui la Georgetown University (USA), Turku (Finlandia) e l'Oxford Centre (Gran Bretagna).
Nel 2002 è stata nominata Ministro per gli Affari Europei e Capo negoziatore della Repubblica di Bulgaria presso l'Unione Europea. Dal 2007 la Signora Kouneva è Commissario UE responsabile della protezione dei consumatori.

Nel 2004 è stata insignita dell'Ordine della Legione d'Onore della Repubblica Francese dal Presidente francese Jacque Chirac. Ha ricevuto anche l'Ordine per Meriti Civili del Regno di Spagna e l'Ordine del Principe Enrico della Repubblica di Portogallo.

Torna a inizio pagina

 

 

Andrey Slabakov

Andrey Slabakov si è laureato in regia presso il NATFA. Lavora come produttore, regista e attore. Dal 1991 al 1995 ha lavorato in Italia per le compagnie televisive RAI 1 e RAI 2. Tra i suoi film emergono il premiato "A Train to the Sea" (Un treno per il mare) e "Perlovets – the River of Life" (Perlovets – il fiume della vita), i suoi documentari "Jews in Bulgaria" (Ebrei in Bulgaria), "Ali Mehmed – the Lonely Poet and the Meaning of Life" (Ali Mehmed – Il poeta solitario e il senso della vita) e il documentario dedicato a suo padre – l'attore Petar Slabakov. Nel 1999 ha vinto il Golden Hero Debut Award per il suo primo film "Wagner". Il suo secondo film si intitola "Hindemith".

Torna a inizio pagina

 

 

Professor Valeri Stefanov

Il Professor Valeri Stefanov è Preside della Facoltà di Studi Slavi all'Università di Sofia. Ha scritto i libri "The Names of Time" (I nomi del tempo), "The Storyteller of Modern Times" (Il cantastorie dei tempi moderni), "The Literary Institution" (L’istituzione letteraria), "The Babylon Syndrome" (La sindrome babilonese), "Faces, Masks and Duplicates in Bulgarian Literature" (Facce, maschere e duplicati nella letteratura bulgara), "Bulgarian Literature in the 20th Century" (Letteratura bulgara del XX secolo), "The Creation – Place under the Sun" (La creazione – un posto al sole), oltre al romanzo incluso nella rosa dei candidati del Premio Vick 2005: "The Lost Donkeys" (Gli asini smarriti). È membro dello staff editoriale di una serie di collezioni e pubblicazioni accademiche.

Torna a inizio pagina

 

 

Professor Georgi Lozanov

Il Professor Georgi Lozanov si è laureato in Filosofia all'Università di Sofia. Dal 1989 è editore e vice editore capo del quotidiano Kultura, professore associato e ordinario all'Università di Sofia presso la facoltà di Giornalismo e di Comunicazione di massa. Ha tenuto conferenze anche presso la Nuova Università Bulgara e il NATFA. Inoltre, è membro dell'Unione Bulgara dei Giornalisti, del Consiglio Nazionale per la Radio e Televisione e fino al 2004 è stato membro del Consiglio per i Media Elettronici. Nel 2004 è stato nominato dal Comitato Bulgaro Helsinki ed eletto Presidente del Consiglio Direttivo della Coalizione Media Bulgara. Ha prodotto più di un centinaio di studi e articoli scientifici relativi ai problemi dei media elettronici e stampati, agli studi culturali, alla filosofia e all'estetica e oltre duecento articoli nel campo della critica dei media, della critica della letteratura e della critica dell'arte. È autore anche di otto sceneggiature televisive. Nel campo dei media e della filosofia ha partecipato a oltre 100 conferenze bulgare e internazionali.

Torna a inizio pagina

 

 

Validated by W3C HTML ValidatorValidated by HTML Validator,based on Tidy

Vick Foundation
Fondazione Vick
  |  Premio Vick
 |  Edward Vick  Agenzia servizi di traduzione EVS
  
Contatti  Home Mappa del sito