Anton Donchev
L’accademico Anton Donchev è un importante scrittore bulgaro per quanto riguarda il romanzo storico.
È un maestro del genere epico e gode di fama internazionale, questo è il motivo per cui viene spesso soprannominato “Il Signore del passato”. I suoi romanzi: Risveglio, La saga dei tempi di Samuil, È l'ora dell'addio, La Saga di Khan Asparouh, Il Principe Slav, e L'alto Prelato Teres e Lo strano cavaliere del libro santo non sono solo esempi di letteratura di alto livello, ma rappresentano anche una ricerca veritiera sulla storia e sul modo di vivere bulgaro.
Nella sua opera Anton Donchev dà grande enfasi ai valori morali necessari al ritrovamento di un'identità nazionale bulgara. Nei suoi lavori, dai romanzi alla saggistica, alle sceneggiature, ai racconti, al giornalismo, Anton Donchev tenta di trovare la vera identità del bulgaro autentico, evolutasi nel corso dei secoli.
Anton Donchev nacque nel 1930, si laureò in Giurisprudenza all'Università St. Kliment Ohridki di Sofia. Anton Donchev è stato più volte insignito di riconoscimenti nazionali e internazionali, tra i quali il Premio Fondazione Balcanica del 1998. I suoi libri sono stati tradotti in più di 30 lingue.
Torna a inizio pagina
Svetlozar Igov
Il Professore Svetlozar Igov è uno dei maggiori esperti bulgari in filologia e letteratura classica e moderna. Da sempre attivamente impegnato nel criticismo costruttivo, il Professor Igov è attivo nel campo della fiction, della prosa e della poesia, scrive frammenti, aforismi, saggi e commedie. Traduttore molto apprezzato, nonché autore di antologie.
Sveylozar Igov nacque nel quartiere di Raduil, a Sofia, nel 1945. Si laureò in filologia slava all'Università St. Kliment Ohridki di Sofia. Si è poi specializzato nel campo della Letteratura Slava a Belgrado e Zagabria. Tra il 1967 e il 1969 Igov insegnò all'Università St. Kliment Ohridki di Sofia e dal 1985 gli fu assegnata una cattedra anche all'Università Plovdiv Paisii Hilendarski. Svetlozar Igov è stato redattore dei giornali Literatouren forum, Suvremennik ed è vice-redattore della rivista Ezik i literatoura (Linguaggio e Letteratura).
Ha collaborato con l'Accademia Bulgara della Scienza presso l'Istituto di Critica d'Arte con l'Accademia Bulgara delle Scienze presso l'Istituto di Letteratura.
Torna a inizio pagina
Yordan Evtimov
Yordan Eftimov è poeta, critico letterario e professore di teoria della letteratura alla Nuova Università Bulgara. È autore di quattro libri di poesia e più di 300 pubblicazioni media. Yordan Eftimov si è aggiudicato il Premio della Collana d’Oro del quotidiano Trud per un racconto breve, nonché il riconoscimento per il racconto Rashko Sugarev, nel 1998. È altresì il vincitore del secondo premio della Competizione Agatha grazie a un suo giallo in versione racconto breve.
Yordan Eftimov nacque a Razgrad nel 1971. Terminata la Scuola Statale Superiore in Lingue e Culture Classiche si laureò poi in Filologia Bulgara all'Università St. Kliment Ohridki di Sofia. Fino al 2003 Yordan Eftimov insegnava letteratura europea classica e occidentale all'Università St. Kliment Ohridki di Sofia, ora insegna creative writing presso la Nuova Università Bulgara. Yordan Eftimov è oramai da anni redattore del Literatouren vestnik (Giornale Letterario).
Ha pubblicato l'opera Antologia Bulgara. La nostra poesia da Gerov in collaborazione con Georgi Gospodinov, Plamen Doinov, e Boyko Penchev. Eftimov è autore di vari articoli di critica letteraria per diversi periodici bulgari di recensione annuale, come la rivista Demokratitcheski pregled. Ha pubblicato anche per i quotidiani Koultoura, Literatouren Forum, per le riviste Stranitsa, Sezon, Suvremennik, Kant e Fakel, oltre ai siti web Literatouren Kloub, Liternet e Slovoto. Dal gennaio 2001 al marzo 2003 Yordan Eftimov è stato ospite del programma letterario RFI Klijni tigri (tigri di carta).
Torna a inizio pagina
Simona Mircheva
Simona Mircheva è autrice di centinaia di pubblicazioni su tematiche legate alla cultura.
Ha lavorato come redattrice delle riviste Sofia, Egoist, Blast e BG Air, nonché dei quotidiani 1000 Dni e Koultoura, è osservatrice settimanale del Capital. La Mircheva è attualmente columnist e osservatrice letteraria della rivista Playboy.
Si è laureata in filologia bulgara e psicologia all'Università St. Kliment Ohridki di Sofia.
Torna a inizio pagina