Alec Popov
The Black Box (La Scatola Nera)
Zachary Stoyanov Publishing House
Malgrado sia stato dipinto come una Dark Novel, con la sua trama indubbiamente affascinante, ciò che noto in questo libro è una straordinaria profondità di argomenti, un intenso lirismo e una riflessione sul significato delle nostre scelte di vita. Il senso di colpa e le parole non dette che tormentano tutti coloro che hanno subito la perdita improvvisa di una persona cara sono descritte in modo molto commovente. Penso che,oltre alla trama, sia questo il più grande merito dell’autore, cui si aggiunge il consiglio di uscire da questo labirinto di pensieri, perché solo così è possibile andare avanti.
Maria Uzunova
Torna a inizio pagina
Alexander Sekulov
Collector of Love Sentences (Il Collezionista di Frasi d’Amore)
Ciela Publishing House

La storia di Collector of Love Sentences è tenera, magica e intensa. Si riconoscono anche eleganti rimandi a Gabriel Garcia Marques e a Milorad Pavic. Ciononostante, nessun paragone diretto è appropriato, dal momento che Sekulov possiede uno stile unico, senza una sola parola di troppo o dacambiare. Alexander Sekulov le descrive come “frutti dall’albero della libertà assoluta”.
Vesislava Antonova
Torna a inizio pagina
Elena Alexieva
The Knight, the Devil, Death (Il Cavaliere, il Diavolo, la Morte)
Colibri Publishing House

The Knight, the Devil, Death non è tanto un romanzo sulla scrittura, quanto un romanzo sulla narrazione di una storia. Questo dettaglio emerge chiaramente già dalle primissime frasi, nel momento in cui si realizza che l’intero racconto viene ri-narrato da una terza persona. Il primo effetto è un’improvvisa ecodel genere della fiaba. Mentre alla fine la ri-narrazione raggiunge un effetto alienante. La storia si sposta nell’antefatto lasciando il centrofocalenascosto dietro a un grande punto di domanda – il soggetto sconosciuto che ri-narra, ri-rivela.
Angel Igov
Torna a inizio pagina
Evgenia Ivanova
Photo Stoyanovich (Foto Stoyanovich)
Balkani Publishing House
Il libro di Evgenia Ivanova è un colto tentativo di pensare al passato come a qualcosa di indispensabile per fondare le basi esistenziali del presente; al tempostesso, Ivanova utilizza le tecniche post-moderne del gioco e della mistificazione, un’influenza reciproca tra il tu e l’altro, tra realtà e narrativa. In questo senso, l’autrice salta le sperimentazioni narrative degli ultimi vent’anni adottando uno stile di scrittura del tutto nuovo che potrebbe venire ulteriormente sviluppato nel prossimo futuro della letteratura bulgara.
Prof.ssa Milena Kirova
Torna a inizio pagina
Pip Volant
Mamka
Fruweg – PZP Publishing House

"Pip Volant è un talento naturale."
Krasimir Yordanov
Torna a inizio pagina
Theodora Dimova
Adriana
Ciela Publishing House

Adriana è l’omaggio di Theodora Dimova al padre – lo scrittore Dimitar Dimov. Molto personale, doloroso, intriso di un amore infinito. Non le piace che Adriana venga considerato il seguito di UnnamedNovel (Romanzo Anonimo), opera del padre, poiché professionalità e modestia non permetterebbero che venisse fatto un paragone con il migliore. Ma Adriana è un romanzo sensuale e moderno – una provocazione rivolta al modo in cui l’amore viene distrutto, in cui il destino viene trattato con freddezza e alla speranza che l’affannosa solitudine della vecchiaia ripagherà tutti i debiti verso Dio.
Margarita Boicheva
Torna a inizio pagina