I SEI ROMANZI FINALISTI IN COMPETIZIONE PER IL PREMIO VICK PER IL MIGLIOR ROMANZO BULGARO DELL'ANNO 2006
Boyan Biolchev
Amazonkata na Varoe (L'Amazzone di Varoe)
Casa Editrice Trud

La biografia dell'autore è spesso riportata sul retro della copertina del libro. Non ho intenzione di essere egocentrico, vorrei solo essere equo, quindi darò il mio spazio alla biografia del libro stesso. Mi ci sono voluti tre anni interi per scriverlo, quindi ho avuto la possibilità di conoscerlo e ho deciso che aveva più meriti di me. Vent'anni fa scrissi una sceneggiatura rifacendomi alle barzellette della nostra storia, opera che fu rigettata con grande disappunto dalla Commissione Artistica Cinematografica. Lo venni a sapere da uno dei personaggi principali in corridoio. "Quello che ha scritto è un po' troppo anche per una parodia. I nostri spettatori non sono ancora pronti all'ironia nazionale!" Questa persona, alla quale auguro ogni bene, è tra l’altro ancora viva. L'ho vista di recente e mi è sembrato lampante che non sia ancora riuscita a prepararsi all'ironia nazionale. E lo spettatore? Beh, spettatori e lettori sono un po' tutti fatti della stessa pasta. Più brillanti di chi li vuole mummificare in un cliché. E visto che il tempo vola e che avevo paura di lasciare questo mondo prima di essere pronto io stesso, mi sono preso la briga di riscrivere il tutto. È venuto fuori un romanzo, estratti da un copione mai messo in scena. I personaggi sono tornati in vita. Non sono sicuro che siano poi così felici di essere nel mio libro. Ma nel corso degli ultimi tre anni ho sperimentato grazie a loro la massima felicità che una penna in esilio possa immaginare.
Boyan Biolchev
Torna a inizio pagina
Valeri Stefanov
Izgoubenite magareta (Gli asini smarriti)
Casa Editrice Standart

Gli asini smarriti è l'ultimo lavoro di fiction scritto dal Professor Valeri Stefanov. Da apprezzare l'eccellenza dello stile e l'importanza delle tematiche affrontate, tanto efficaci da riuscire a convincere il lettore del potere curativo delle parole. Gli asini smarriti non è il tipo di romanzo che approda nei best seller. Eppure ha uno stile seducente. Linguisticamente non è mai eccessivo e anche nei punti ove era necessario adottare uno stile più ordinario e dimesso, ciò è stato fatto senza ostentazione alcuna e con la massima moderazione. Infatti, non è il caso di nasconderlo, il romanzo storico bulgaro tende talvolta a diventare pedante.
Torna a inizio pagina
Victor Paskov
Aoutopsia na edna lioubov (Autopisia di un Intrigo Amoroso)
Casa Editrice Biblioteka 48

Al terzo colpo Zhoro, il suonatore di basso, si unì a noi accompagnandoci con un motivo vuoto e misterioso: nota… pausa… nota… pausa, due note… pausa… Il Bolero di Ravel.
Benny chinato sul microfono portò il flauto alle labbra e diede il via a una melodia infinita che veniva fuori dal nulla, un susseguirsi di suoni enigmatici, sensuali, caldi come una notte spagnola e carichi di un pericolo vago e pur imminente, di una passione cupa, come il presagio di una cartomante, l’imminenza di qualcosa di furtivo, lancinante, irrevocabile… un avvertimento lugubre di una solennità tenebrosa, una lama, una notte, sangue malvagio! La stessa melodia orgogliosa non modulata, reiterata e ripetuta in modo cerimonioso da uno strumento dopo l'altro, che si intensifica diventando sempre più densa e oscura, il ritmo del tamburo veloce e tagliente, finché poi gli strumenti si uniscono in un forte, in una bolla melodica gonfiata all'infinito, esaltata, osannata e dannata... poi sfociano tutti nel finale, nella modulazione unica e minacciosa di questo grottesco pezzo in cui melodia, ritmo e danza stramazzano all'unisono nelle nere fauci dell'infinito nulla.
Torna a inizio pagina
Vladimir Zarev
Svetove (I Due Mondi)
Casa Editrice Five Plus

Il romanzo I Due Mondi si basa su una storia realmente avvenuta. All'inizio degli anni '90 un americano giunge in Bulgaria, spinto da una forza messianica e armato di un concreto progetto d’affari, con investimenti su larga scala nel campo della comunicazione. Ma presto si trova a doversi scontrare con l'assurdità della nuova democrazia emergente, contro la corruzione e l'ipocrisia della classe politica. Il fallimento della sua attività, insieme con i repentini avvicendamenti della sorte sembrano aver complottato l'incontro con una donna che lo ammalierà e affascinerà con la sua singolarità. I Due Mondi è un romanzo di agile lettura, i cui contenuti trattano dell'amore e dell'attrazione-repulsione tra due mondi così lontani e pur così simili tra loro. L'uno all'insegna della bellezza esteriore, ricco e prolifico, l'altro all'insegna dell'imprevedibilità eppur vitale e prevaricatore. Il loro impossibile incontro avviene quando si incrociano il destino di un uomo e di una donna.
Torna a inizio pagina
Ivan Golev
Dani (Danny)
Casa Editrice Zebra

Presentatore del programma culturale dell'emittente radiofonica nazionale bulgara Lazar Lazarevski viene messo alla porta dai poteri emergenti e dall'incessante tumulto politico. Sposato con un figlio, studente universitario, e una figlia, ancora in età scolare, fino a poco prima era una star, ora si trova disoccupato. E per chiudere in bellezza, anche la sua relazione extra-coniugale termina quando l’amante si trasferisce a Los Angeles dal fratello. In crisi, Lazar si mette alla ricerca di un lavoro, cosa tutt'altro facile. A questo punto entra in scena Danny, una giovinetta su per giù dell'età della figlia. Riuscirà questo amore impossibile a salvarlo dal grigiore del cemento dei tristi appartamenti dove si consuma questa storia? E lui chi è veramente? Marito e padre modello o macio, gigolò senza scrupoli che troverà la giusta punizione nell'agonia dei suoi sentimenti inaspettati? Cosa ne sarà della sua famiglia, dei suoi amici, del mondo in cui vive? L'uomo moderno ha ancora dei principi morali? e se sì fino a che punto? Basterà solo la morte a redimere gli errori che ha commesso? Il romanzo non è altro che un’incessante ricerca delle risposte a questi quesiti, l’immediatezza così insistente diventa talvolta provocazione, anche per questo la lettura è sconsigliata a minorenni e over 70.
Torna a inizio pagina
Lea Koen
Konsortsioum "Alternous" (Consortium Alternus)
Casa Editrice Riva

Chi si nasconde dietro la mitica holding di Alternus? Una delle più grandi fortune accumulate prima della guerra da un rispettato magnate e banchiere bulgaro affonda come il Titanic, lasciandosi indietro una fitta rete di leggende e mezze verità. Per più di 40 anni i Servizi Segreti di tre Paesi faticano a venire a capo delle incommensurabili ricchezze di Jules Kelderon. Il Consortium Alternus, secondo fatti storici comprovati, è la storia di una caccia dove i perseguitati diventano persecutori. Sono qui narrate le vicende vissute da tre donne, Eva Marinova, Lora Benbassat e Lisa Kalder, ognuna di loro con le proprie origini ma tutte e tre accomunate da un destino comune, che le vede alla ricerca di Alternus e che le vedrà scoprire la verità sulla vita di ognuna.
Torna a inizio pagina